Introduzione di mons. Germano Zaccheo al Concerto di Natale 1998
.
Per questo ci siamo incontrati questa sera: per fare festa insieme.
A molti dei ragazzi e ragazze qui presenti l’invito è stato rivolto da loro amici e coetanei: ma a tutti vorrei averlo rivolto io personalmente, il vostro Vescovo.
Tutto nasce da un’idea semplice: stabilire tra i giovani di tutto il territorio casalese – dalla città a tutte le piccole e grandi comunità sparse sulle nostre belle colline – un contatto di serena amicizia per stendere una rete di rapporti nuovi.
Me ne sono fatto iniziatore io stesso, ma ora conto sulla solidarietà di molti, anzi di tutti.
Per conoscersi occorre incontrarsi: ecco anche la ragione di questa festa di Natale, fatta di musica, ma anche di amicizia, di gioia, di sorriso.
Creeremo altre occasioni di incontro. Altre ancora ne inventerete voi nelle vostre comunità e nei territori più vicini alla vostre abitudini.
Sull’orizzonte c’è il 2000.
“Giovani 2000” infatti si chiama questo movimento.
E il 2000 non è una data qualunque. Lo sanno ormai tutti.
Per prepararci al Grande Giubileo del 2000 (che si aprirà esattamente fra un anno quando ripeteremo questa festa di musica giovane) abbiamo iniziato questa rete di contatti tra i giovani e per gli altri giovani.
Per intanto, godiamoci questa serata di festa.
Il resto verrà e sarà sempre più spettacolare.
Speriamo, anche sempre più vero e più bello.
Benvenuti, Ragazzi 2000, e arrivederci ancora!
Il vostro vescovo
+ Germano
A molti dei ragazzi e ragazze qui presenti l’invito è stato rivolto da loro amici e coetanei: ma a tutti vorrei averlo rivolto io personalmente, il vostro Vescovo.
Tutto nasce da un’idea semplice: stabilire tra i giovani di tutto il territorio casalese – dalla città a tutte le piccole e grandi comunità sparse sulle nostre belle colline – un contatto di serena amicizia per stendere una rete di rapporti nuovi.
Me ne sono fatto iniziatore io stesso, ma ora conto sulla solidarietà di molti, anzi di tutti.
Per conoscersi occorre incontrarsi: ecco anche la ragione di questa festa di Natale, fatta di musica, ma anche di amicizia, di gioia, di sorriso.
Creeremo altre occasioni di incontro. Altre ancora ne inventerete voi nelle vostre comunità e nei territori più vicini alla vostre abitudini.
Sull’orizzonte c’è il 2000.
“Giovani 2000” infatti si chiama questo movimento.
E il 2000 non è una data qualunque. Lo sanno ormai tutti.
Per prepararci al Grande Giubileo del 2000 (che si aprirà esattamente fra un anno quando ripeteremo questa festa di musica giovane) abbiamo iniziato questa rete di contatti tra i giovani e per gli altri giovani.
Per intanto, godiamoci questa serata di festa.
Il resto verrà e sarà sempre più spettacolare.
Speriamo, anche sempre più vero e più bello.
Benvenuti, Ragazzi 2000, e arrivederci ancora!
Il vostro vescovo
+ Germano
Nessun commento:
Posta un commento